Teoria della quantità di denaro

Teoria della quantità di denaro, teoria economica che collega i cambiamenti nei livelli dei prezzi ai cambiamenti nella quantità di denaro. Nella sua forma sviluppata, costituisce un’analisi dei fattori alla base dell’inflazione e della deflazione. Come sviluppato dal filosofo inglese John Locke nel 17 ° secolo, il filosofo scozzese David Hume nel 18 ° secolo, e altri, era un’arma contro i mercantilisti, che si pensava equiparassero la ricchezza con il denaro., Se l’accumulo di denaro da parte di una nazione aumentasse semplicemente i prezzi, sostenevano i teorici della quantità, allora una bilancia commerciale “favorevole”, come auspicato dai mercantilisti, aumenterebbe l’offerta di denaro ma non aumenterebbe la ricchezza. Nel 19 ° secolo la teoria della quantità ha contribuito alla ascesa del libero scambio sul protezionismo. Nel xix e xx secolo ha svolto un ruolo nell’analisi dei cicli economici e nella teoria dei tassi di cambio.

David Hume

David Hume, statua a Edimburgo.,

David M. Jensen

per saperne di Più su Questo Argomento
soldi: teoria quantitativa della moneta
…insight è stata espressa in teoria quantitativa della moneta, imperniato sulla distinzione tra il valore nominale (il volto) e valori reali, o quantità…

La teoria della quantità venne attaccata durante gli anni ‘ 30, quando l’espansione monetaria sembrava inefficace nel combattere la deflazione., Gli economisti sostenevano che i livelli di investimento e di spesa pubblica erano più importanti dell’offerta di moneta nel determinare l’attività economica.

La marea di opinione invertita di nuovo nel 1960, quando l’esperienza con l’inflazione post-seconda guerra mondiale e nuovi studi empirici sul denaro e sui prezzi—come A Monetary History of the United States (1963) di Milton Friedman e Anna Schwartz—ha ripristinato gran parte del prestigio perduto della teoria della quantità., Un’implicazione di questa teoria è che la dimensione dello stock di denaro deve essere considerata quando si modellano politiche governative intese a controllare i prezzi e mantenere la piena occupazione.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *